
Pochi oli essenziali possono vantare un potere equilibrante così marcato che coinvolge tutte le componenti del nostro essere, da quella fisica a quella energetica ed emotiva.
La sua straordinaria potenzialità di risolvere i disequilibri alla loro origine è il risultato della conciliazione alchemica di aspetti tipicamente appartenenti alle essenze solari (limone, bergamotto, arancio dolce ecc), e aspetti tipici delle essenze lunari (lavanda, camomilla ecc).
Questa sua “magia” mi ha spinto a parlarne e a farlo conoscere dal momento che ce n’è molto bisogno in questi periodi frenetici e di frequenti cambiamenti energetici e non, che possono portarci a perdere il nostro centro e i nostri equilibri.
NOME BOTANICO: Citrus Paradisi
PARTE UTILIZZATA: La buccia del frutto
ESPRESSIONE ARMONICA:
sono centrato; prendo decisioni coerenti con il mio essere più autentico. Coltivo il mio equilibrio con le scelte giuste per me.
ESPRESSIONE DISARMONICA:
ho perso le redini della mia vita, mi sento in balia delle circostanze ed emotivamente fragile.
SIGNATURA RERORUM:
Il Pompelmo è un frutto di dimensioni generose, solido ma dalla buccia morbida al tatto. Il suo colore è di tipo solare ma presenta un certo grado di opacità tipicamente lunare. La sua essenza è quindi pregna di queste caratteristiche sottili: trasmette sicurezza, autorevolezza ma in modo dolce e rassicurante.
CENTRO ENERGETICO DOMINANTE:
Settimo centro, Sahasrara
PIETRA ASSOCIATA:
Quarzo Citrino: la coerenza del nostro agire materiale con la guida del nostro autentico Io
PIANETA GOVERNATORE:
Giove (forza, energia, giustizia, autorità pacifica e saggia)
CARATTERISTICA DOMINANTE:
Yin (aspetto lunare, passività, umidità)
NOTA AROMATICA DOMINANTE:
Nota di testa (alta volatilità, cioè l’aroma si disperde e si esaurisce rapidamente)
CAPACITÀ DI STIMOLO FISICO:
Ogni qual volta ci sia bisogno di equilibrare, stimolando o placando, l’essenza di Pompelmo gioca un ruolo da protagonista.
A livello muscolare, se massaggiato localmente (sempre diluito in olio vettore) tonifica ed energizza prima di una prestazione, mentre allevia la fatica e la tensione dopo la stessa.
Benefico per la pelle, grazie al suo effetto astringente unito alla sua azione antibiotica e disinfettante, normalizza l’eccessiva produzione di sebo e contrasta acne e impurità (diluendo qualche goccia in una crema neutra per il viso).
La sua marcata capacità di stimolo riguarda anche la circolazione linfatica ed è proprio questa la responsabile del conseguente effetto snellente e favorente lo scioglimento di accumuli di grasso localizzati (diluire qualche goccia in olio vettore o crema corpo da massaggiare localmente).
Utile per regolare l’attività delle ghiandole endocrine, favorendo un corretto rilascio di ormoni: questa caratteristica è senz’altro la più interessante e forse la più importante per quanto riguarda i benefici a livello fisico. Sono proprio gli ormoni ad equilibrare i cicli e le fasi vitali più importanti come il sonno e la veglia; la fame e la sazietà. Ecco perché viene consigliato come coadiuvante nel trattamento della fame nervosa.
In generale comunque il suo effetto regolatore si esplica ogniqualvolta i ritmi biologici siano alterati.
Infonde vitalità quando le energie vengono meno e aiuta a sedare quando invece c’è uno stato di iperattività. In tutti questi casi l’essenza va diffusa nell’ambiente con un bruciatore di essenze o un diffusore per aromaterapia.
CAPACITÀ DI STIMOLO EMOZIONALE-ENERGETICO:
Il Pompelmo è un Maestro di equilibrio severo ma amorevole a cui possiamo affidarci quando ci sembra di esserci persi e di non saper più ritrovare la via; quando il peso e l’ansia per non avere più le idee chiare ci porta ad uno stato di pesantezza emotiva e di ansietà.
Ecco che l’aroma e la frequenza energetica di questa essenza crea intorno a noi un rifugio in cui sentirci sicuri e protetti, dove poter prendere serenamente consapevolezza di ciò che si sta vivendo, recuperando la centratura di cui si ha bisogno.
Questa essenza ci prende per mano e ci accompagna nel percorso di riequilibrio emotivo ed energetico: ci restituisce la stabilità e la sensazione di “avere la terra sotto i piedi”, ma al tempo stesso ci dona amorevolezza e leggerezza insegnandoci a non prendere troppo sul serio le nostre fasi di caos e inibizione del nostro discernimento.
Stimola il ricircolo di energie senza avere conseguenze eccitanti.
Regola di conseguenza gli umori con il suo effetto euforizzante, contrasta la depressione non patologica e restituisce gioia di vivere.
Tutti i disequilibri vengono ripristinati all’origine poiché questa “essenza maestra” altro non fa che insegnarci a RIALLINEARCI con il maestro superiore che è in noi (7o centro energetico), in modo da poter concretizzare nella vita materiale scelte coerenti alla sua (cioè nostra) guida.
Possiamo beneficiare di tutto il suo potere diffondendo l’olio essenziale nei nostri ambienti attraverso bruciatori di essenze o diffusori, di aromaterapia.
In alternativa è possibile diluire qualche goccia in olio vettore, trasferirlo in una bottiglietta tascabile e, ogni qualvolta se ne senta il bisogno, è sufficiente versare o bagnare un polso con una piccola quantità di olio, sfregare poi il polso contro l’altro e inalare profondamente l’aroma portando i polsi verso la testa con movimenti delicati e circolari. Può essere applicato anche sul plesso solare per placare la fame nervosa.
Per qualsiasi domanda o chiarimento rimango disponibile.
Ricordo che gli oli essenziali sono sostanze iper-concentrate e difficilmente vengono utilizzati puri, tanto per uso esterno quanto interno.
L’olio essenziale di Pompelmo può essere impiegato per aromatizzare tè, tisane, dolci ecc, purché sia certificato per uso alimentare.
Utilizzate gli oli essenziali facendo attenzione a non causare irritazioni esterne (occhi, pelle ecc) e interne (mucose della bocca, gastriche, mucose intime ecc).
Ovviamente non utilizzate l’essenza se ne siete allergici, intolleranti o se vi procura qualsiasi tipo di fastidio.
Spero di essere stato coinvolgente ed esaustivo.
Siate i Maestri di voi stessi, buona vita!
Daniele Tosoni – Percorsi Di Luce
Vi invito, qualora lo vogliate, a seguirmi anche sulla Pagina Facebook “Percorsi Di Luce”.
Testo a cura di Daniele Tosoni – Percorsi Di Luce. La copia del testo, anche parziale, è consentita solo con citazione esplicita della fonte e senza modifica alcuna.
Immagine tratta da Google Images e quindi non di mia proprietà.